PROGETTO

Attorno a Tintoretto, la Deposizione

Quattro artisti contemporanei sfidati da un capolavoro

La mostra si è conclusa con un ottimo riscontro di pubblico, registrando circa 19.000 visitatori.

Opera di Jacopo Robusti detto Jacopo Tintoretto - Deposizione di Cristo dalla croce

Jacopo Robusti detto Jacopo Tintoretto (Venezia, 1519 – 1594), Deposizione di Cristo dalla croce, 1560-1562 circa, olio su tela, cm 228 x 295

Il Museo ha accolto numerosi i gruppi scolastici accolti, dalla scuola dell’infanzia ai licei, e ha programmato serate straordinarie dedicate a parrocchie, associazioni e comunità, con oltre 200 partecipanti per ciascun evento. Inoltre, le visite guidate domenicali dei Servizi Educativi hanno registrato spesso il tutto esaurito, così come le “Pause pranzo al Museo”, condotte dalla direttrice stessa o dalle conservatrici.

Molto partecipato anche il ciclo di conferenze serali, che ha visto la presenza di studiosi impegnati nell’approfondimento delle tematiche della mostra. In alcune occasioni, l’apertura del Museo è stata prolungata fino alle 21 per consentire l’accesso anche a chi lavora fino a tardi.

Sono stati previsti anche momenti dedicati a un pubblico con fragilità, grazie al progetto “Cultura Accessibile” realizzato in collaborazione con enti del territorio. Persone con disabilità hanno condiviso con i visitatori riflessioni personali sull’opera di Tintoretto, nel corso di incontri molto apprezzati. L’opera è stata inoltre resa accessibile e raccontata attraverso l’uso di diversi linguaggi come la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), DescriVedendo, Easy to Read e la Lingua dei Segni Italiana (LIS).

Positivo è stato anche il giudizio della critica e degli studiosi che hanno apprezzato l’originalità e l’efficacia della proposta e in modo particolare il dialogo con il contemporaneo, attraverso la produzione delle opere dei quattro artisti coinvolti.

Opera di Luca Bertolo - Veronica #1

Luca Bertolo (Milano, 1968), Veronica #1, 2024, Olio e acrilico su tele cucite, Courtesy l’artista e spazioA, Pistoia, Foto Camilla Maria Santini

Opera di Jacopo Benassi - 1943

Jacopo Benassi (La Spezia, 1970), 1943, 2022, Fine art photo prints, acrylic on canvas, artist frames, wooden clips, strap, Courtesy l’artista e Francesca Minini, Milano, Foto Andrea Rossetti

Opera di Maria Elisabetta Novello - Morte vita, / la morte nella vita. / Vita morte, / la vita nella morte. /

Maria Elisabetta Novello (Vicenza, 1974), Morte vita, / la morte nella vita. / Vita morte, / la vita nella morte. /, 2025, Installazione cenere, Courtesy l’artista e Galleria Fumagalli, Milano, Foto Pierluigi Buttò

Opera di Alberto Gianfreda - Materia comune

Alberto Gianfreda (Desio, 1981), Materia comune, 2025, Piatti in ceramica bianca, catena in alluminio e sgabelli, Courtesy l’artista

ANNO 2025 - PROGETTO CONCLUSO

Press