MiColtivo, Orto a Scuola è un programma di educazione ambientale promosso dalla Fondazione Riccardo Catella. Il progetto mira a diffondere la cultura della sostenibilità e i principi di una sana alimentazione attraverso l’installazione di orti didattici nei cortili delle scuole pubbliche milanesi, prevedendo una più ampia riqualificazione di questi spazi verdi, per restituirli alla comunità scolastica come luoghi educativi e condivisi.
Il progetto si articola in due aree di intervento parallele e integrate: la realizzazione e manutenzione dell’orto didattico e la formazione rivolta a insegnanti e studenti.
L’edizione 2024/2025 ha previsto la riqualificazione e la realizzazione dello spazio verde presso l’Istituto Comprensivo Via De Andreis, con la collaborazione della Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale, il contributo di Regione Lombardia per il tramite di FLA, Fondazione Lombardia per l’Ambiente, e con il supporto della Fondazione Maurizio Fragiacomo ETS e altre realtà.
Primo anno 2024/2025
I laboratori artistici sono iniziati durante il mese di novembre 2023, coinvolgendo complessivamente 54 alunni di tre classi seconde. La partecipazione e il coinvolgimento delle insegnanti ha favorito la realizzazione e la buona riuscita del progetto.
Formazione insegnanti
Periodo di svolgimento: settembre 2024 – maggio 2025
Il corso di formazione MiColtivo, della durata complessiva di 25 ore, si è articolato in otto giornate formative e due giornate di osservazione in classe. Ha coinvolto 40 insegnanti, offrendo loro l’opportunità di sviluppare competenze pedagogiche e disciplinari attraverso metodologie attive, come il lavoro di gruppo, le simulazioni e le discussioni guidate.
Grazie a queste tecniche, i docenti hanno potuto progettare attività didattiche integrate, inserendo l’orto scolastico all’interno della programmazione curricolare.
Inoltre, durante il corso, i partecipanti hanno seguito una formazione pratica in orticoltura, acquisendo competenze nelle tecniche di semina, trapianto e coltivazione.
Il modello didattico è stato messo a punto dal Dipartimento di Scienze per la Formazione dell’Università Statale Milano Bicocca.
Realizzazione dell’orto e riqualificazione del giardino scolastico
Gennaio – marzo 2025
L’orto didattico inclusivo è stato progettato e realizzato in collaborazione con Cascina Biblioteca, società cooperativa sociale che promuove la crescita e lo sviluppo sostenibile attraverso la solidarietà sociale, ambientale ed economica.
L’intervento ha interessato un’area riqualificata di circa 120 mq, dove è stato strutturato un orto didattico, accessibile e funzionale, composto da:
- Percorsi accessibili, realizzati con pavimentazione stabilizzata in ghiaia su struttura a nido d’ape, per garantire una superficie sicura;
- Cinque cassoni a terra destinati alla coltivazione;
- Un cassone rialzato, progettato per promuovere l’autonomia degli studenti seguendo la metodologia TEACCH, un approccio educativo pensato per persone con disturbi dello spettro autistico;
- Bacheca illustrativa e Guida all’utilizzo dell’orto (scaricabile online), entrambe sviluppate con il supporto della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), per favorire l’apprendimento visivo e migliorare l’accessibilità comunicativa.
Inaugurazione
20 marzo 2025
Nel pomeriggio, presso il plesso di via Mezzofanti 25, si è tenuta l’inaugurazione dell’orto didattico dell’Istituto Comprensivo De Andreis, che ha visto la partecipazione di oltre 300 persone, tra cui rappresentanti istituzionali di rilievo del Comune di Milano: la vicesindaca Anna Scavuzzo e il Presidente del Municipio 4, Stefano Bianco.
Photo Credit Simona Brusa
L’orchestra della scuola secondaria e i bambini della primaria hanno animato l’evento con esibizioni musicali, contribuendo a rendere l’atmosfera festosa e coinvolgente.
Formazione studenti
Marzo – giugno 2025
Il 20 marzo 2025 sono iniziati gli incontri didattici con gli studenti dell’Istituto Comprensivo De Andreis, curati dagli educatori ambientali di Cascina Biblioteca direttamente nell’orto scolastico. Le attività, che termineranno a ottobre 2025, prevedono il coinvolgimento di nove classi nella progettazione, semina, trapianto e cura dell’orto primaverile ed estivo, attraverso esperienze pratiche e partecipative.
Il percorso formativo con gli studenti proseguirà anche nelle prossime due annualità (fino all’anno scolastico 2026/2027), con un impegno di 30 ore annuali di attività, a garanzia della continuità educativa e della valorizzazione dell’orto scolastico come spazio di apprendimento.
A partire dal 20 marzo 2025 hanno preso il via gli incontri didattici con gli studenti dell’Istituto Comprensivo De Andreis, condotti dagli educatori ambientali di Cascina Biblioteca direttamente nell’orto scolastico.
Le attività, che termineranno a ottobre 2025, prevedono il coinvolgimento di nove classi nella progettazione, semina, trapianto e cura dell’orto primaverile ed estivo, attraverso esperienze pratiche e partecipative.
Il percorso formativo con gli studenti continuerà anche nei due anni scolastici successivi (fino all’a.s. 2026/2027), con un impegno di 30 ore annuali di attività. Questo garantirà la continuità educativa e la valorizzazione dell’orto scolastico come spazio stabile di apprendimento.