Ippovia dei Parchi - FMF

Un percorso attrezzato da vivere a cavallo, a piedi e in mountain bike, alla portata di tutti, atto a collegare parchi, aree protette e itinerari storico-culturali

Ente beneficiario: OdV Ippovia dei Parchi

Il progetto su base biennale definirà un tracciato “verde” che collegherà alcuni dei parchi più belli della Regione Lombardia, in una delle aree maggiormente urbanizzate lungo l’asse Milano-Varese, affiancando, in alcuni tratti, diversi corsi d’acqua. Dal punto di vista paesaggistico, il percorso offrirà scenari diversi: dalle aree verdi recuperate allo sviluppo urbano, alle zone delle brughiere fino ad affacciarsi al territorio prealpino. Punto di partenza sarà la Riserva naturale Bosco WWF di Vanzago, alle porte di Milano, fino a raggiungere il sentiero Europeo E1 a Gavirate, in provincia di Varese, asse di unione tra il Nord-Europa e il Mediterraneo Centrale.
L’Ippovia dei Parchi – Fondazione Maurizio Fragiacomo è un progetto che si inserisce perfettamente nelle tematiche legate allo sviluppo consapevole, al controllo delle trasformazioni ambientali e di conseguenza alla conservazione del territorio naturale. Lungo il tracciato di oltre 120 chilometri, suddiviso in cinque tappe, verranno segnalati alcuni punti di interesse storico-artistico, culturale e naturalistico.
Il percorso verrà tracciato dall’Organizzazione di Volontariato Ippovia dei Parchi affiliata a Engea, Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali e ai Garibaldini, Volontari a Cavallo, e sarà interamente finanziata dalla Fondazione Maurizio Fragiacomo. L’Ippovia dei Parchi sarà dunque intitolata a ricordo di Maurizio, uomo sensibile alla bellezza della natura e a memoria del suo impegno per la tutela dell’ambiente, essenziale linea guida di questo progetto.