La natura va in città
Un progetto per affiancare gli insegnanti delle scuole primarie nella realizzazione di un percorso didattico di osservazione e scoperta dell’Ecologia Urbana
Ente beneficiario: Società Cooperativa Sociale Eliante Onlus
Eliante realizza da anni attività di educazione alla sostenibilità nelle scuole e nelle aziende, all’interno di contesti naturalistici straordinari come il Parco del Monte Barro e il Parco delle Groane in Lombardia, rendendo l’apprendimento delle tematiche ambientali un’esperienza concreta e di inclusione per tutti.
Gli eventi degli ultimi mesi ci hanno costretto a rivedere attività e stili di vita, ripercuotendosi in maniera particolare sui bambini e i ragazzi, che hanno dovuto rinunciare ai loro momenti di socialità, alla scuola e a tutte le attività di approfondimento e scoperta che questa offre loro in tempi normali.
Consapevoli dell’attuale impossibilità per le scuole di effettuare uscite didattiche, riteniamo fondamentale promuovere un progetto rivolto in particolare alle primarie situate in contesti altamente urbanizzati, a partire dalla città di Milano, per stimolare il contatto con l’ambiente naturale, per integrare aspetti di osservazione e scoperta con modalità di lavoro e vari strumenti, per supportare gli insegnanti nell’approfondimento dei temi legati alla natura.
Il percorso didattico si realizza in quattro momenti differenti: la scoperta, l’approfondimento, il riscontro, la festa. Oltre alle azioni riconducibili ai quattro step da sviluppare in classe, gli esperti di Eliante alternano momenti di raccordo-incontro con insegnanti e allievi in remoto e in presenza utilizzando altresì un kit esclusivo, composto da strumenti cartacei e digitali.
L’obiettivo è quello di far conoscere ai bambini l’importanza della preservazione e del mantenimento degli elementi naturali in città, scoprire le molteplici forme di vita che la popolano e favorire l’apprendimento di concetti fondamentali quali:
– La connessione ecologica e le “infrastrutture verdi”, che consentono alla natura di svilupparsi in ambienti urbanizzati e di svolgere servizi fondamentali anche al benessere umano;
– Il concetto base di bene comune e la necessità di prendersene cura insieme.