InfanziaVorrei dirti ciao

Vorrei dirti ciao

Un supporto pratico e professionale all’elaborazione del lutto in ambito scolastico

Il progetto di ricerca, a carattere sperimentale per la definizione di un proprio approccio metodologico, ha supportato due insegnanti e i bambini della loro classe di prima elementare, in seguito alla morte di un compagno per una malattia.
Non ci sono molti studi che consentono di comprendere quale sia l’impatto che la perdita di un compagno di scuola o un amico produca durante l’infanzia, ma possiamo osservare come questi eventi drammatici generino nei bambini confusione e tristezza, compromettendo il loro senso di sicurezza e di controllo, oltre ad amplificare o far emergere, in alcuni casi, paure personali relative alla morte propria o dei propri cari (Balk & Corr, 2010).
Le diverse fasi del progetto hanno attuato: un supporto alle maestre, la preparazione dell’intervento in classe, la presentazione del progetto ai genitori dei bambini coinvolti e la delibera della loro approvazione, infine la conduzione dell’intervento in classe con il metodo del disegno, stimolato dai ricordi o dai sogni.
Il primo obiettivo del progetto “Vorrei dirti ciao” è stato quello di facilitare, dopo l’evento della morte del compagno/allievo, l’elaborazione del lutto per i bambini e le insegnanti, rispettando il tempo giusto e necessario per l’adattamento alla perdita. Si è così permesso loro di sviluppare una rappresentazione concreta (mediante il disegno) e personale dell’esperienza vissuta, prevenendo lo sviluppo di credenze disfunzionali e la generalizzazione del senso di insicurezza e pericolo (Onofri et al., 2015).