Spazio Young di Biblioteca Sormani – Milano dal 12 ottobre al 14 dicembre 2024
Il progetto espositivo è stato ideato e curato da Chiara Deidda e Maria Giulia Voltini, co-progettiste e co-autrici di “Racconti Straordinari di Città”, fondatrici di iAC – innovActionCult, e dalla graphic designer Manuela Sormani, con le illustrazioni di Alessia Catania, in collaborazione con Biblioteca Sormani di Milano e con il sostegno di FMF – Fondazione Maurizio Fragiacomo ETS.
La cooperazione con Teresa Righetti di ArtistiCAA® ha consentito di rendere accessibile parte del percorso con il metodo CAA – Comunicazione Aumentativa e Alternativa –, grazie alle speciali didascalie relative ai materiali collocati nelle teche espositive, le istruzioni dei giochi e i testi introduttivi della mostra.
La mostra ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Milano.
La struttura espositiva:
La mostra interattiva si è basata su principi museologici storico-artistici ed hands on già presenti nel nucleo dell’Activity book Racconti Straordinari di Città e che per questa occasione vengono ulteriormente esplorati, letteralmente sprigionandosi dal libro.
L’esposizione è stata composta da exhibits a moduli inseriti armoniosamente nello Spazio Young della Biblioteca, aperto al pubblico da lunedì a sabato e accessibile a tutti.
Durante il periodo espositivo sono stati organizzati e proposti una serie di workshops, laboratori e letture per scuole, famiglie, bambini e bambine, giovani curiosi di conoscere “Racconti Straordinari di Città”. Un laboratorio speciale, in collaborazione con lo Spazio Young, è stato organizzato da iAC in occasione di Bookcity Milano.
Gli exhibit creati sono:
- I Magneti di Achille Castiglioni;
- I Lucidi di Bruno Munari;
- La Ruota di Alda Merini;
- Il Photobooth del Tram storico;
- Le Activity Box ispirate alle tavole e ai contenuti multimediali in doppia lingua, ita/eng, con materiali interattivi;
- I ritratti dei personaggi di Racconti Straordinari;
- Il Kamishibai per la lettura dei materiali impiegati;
- I materiali didattici di Tram City Kids progettati da iAC.
Sono stati realizzati pannelli esplicativi in doppia lingua italiano e inglese, con parti in CAA.
La mostra è stata allestita in tre aree dello Spazio Young: ingresso, Sala Teens e Spazio Kids – Baby. La Biblioteca Sormani ha collocato in corrispondenza di ogni lavoro, libri e pubblicazioni inerenti gli argomenti trattati in modo da creare una connessione tra le attività gioco e i libri esposti.
INGRESSO: nell’area di passaggio e accesso alle sale studio della Biblioteca Sormani, sono state collocate 3 teche dedicate rispettivamente all’Activity Book “Racconti Straordinari di Città”, al tram storico milanese e una teca dedicata a Bruno Munari con l’esposizione dei preziosi Prelibri di Biblioteca Sormani.
SALA TEENS: in questa sala, vissuta prevalentemente da preadolescenti, è stata posizionata una riproduzione su ampia scala della ruota di Alda Merini, la tavola gioco di composizione poetica. Nella stessa area c’erano le tavole dedicate alle grandi figure femminili di Milano, realizzate con il contributo di Fondazione Libellula, il Photobooth dedicato al tram storico e il Kamishibai con le tavole realizzate in collaborazione con il Duomo di Milano.
SPAZIO KIDS – BABY: lo spazio è dedicato prevalentemente ai bambini in età prescolare. Qui si trovavano una riproduzione su tavola magnetica del collage realizzato con gli oggetti del designer Bruno Munari, le immagini dei personaggi famosi del libro oltre a un gioco per attivare le tavole del libro, composto da box contenenti oggetti.
Fruizione:
Durante il periodo espositivo la mostra è stata visitata da circa 300 bambini, a partire dai 4 anni, con interazione seguita dal personale della biblioteca.
Molto attrattivi sono stati il Photobooth del tram e il Kamishibai.
Finalità della mostra:
La prima finalità prefissata dalla mostra espositiva e interattiva dedicata a “Racconti Straordinari di Città” è stata di carattere artistico, letterario ed educativo. Lo Spazio Young, concesso dalla Biblioteca Sormani, si è confermato il luogo perfetto per ospitare e attivare in piena collaborazione il primo pop-up exhibition di “Racconti Straordinari di Città”.
Gli elementi espositivi della mostra sono stati progettati in considerazione delle diverse età dell’utenza e realizzati modularmente, in modo da poter rappresentare una proposta itinerante per il Sistema Bibliotecario Milanese, allestibile a seconda degli spazi disponibili nelle diverse biblioteche dell’area urbana, incluse quelle più periferiche.
I PARTNER
Spazio Young della Biblioteca Sormani
Uno spazio dedicato ai più giovani, costituito da due sale luminose, dove sono disponibili i volumi più recenti, gli albi illustrati, i fumetti e tanto altro. Proprio in questi due locali lavorò tra il 1945 e il 1950 Elda Scarzella, pedagogista milanese. Le due sezioni sono state pensate per offrire angoli di lettura singola o condivisa, momenti di socialità, di studio o di relax. La trasformazione degli spazi è opera diretta dei bibliotecari.
iAC – innovActionCult Associazione Culturale
iAC – innovActionCult sviluppa progetti e attività culturali per bambin* nel contesto scolastico, museale e familiare. Partendo dall’idea che sin dall’infanzia si possa essere consapevolmente coinvolti nella cultura, nell’arte e nei beni culturali, l’associazione porta avanti un progetto fortemente aggregativo, che cresce costantemente grazie a sinergie e partnership stipulate con musei, fondazioni e realtà culturali.
Presidenza e Supervisione Progetti: M.Giulia Voltini
Segreteria e Coordinamento Progetti: Chiara Deidda
ArtistiCAA
Il progetto ArtistiCAA® nasce da un’idea di Teresa Righetti con l’intento di rendere la cultura e i luoghi ad essa deputati accessibili a tutti e inclusivi.